Focaccia ligure



focaccia ligure


Più di ogni altra cosa, amo impastare!

Circondarmi di farine è una vera e propria passione.
Lo capisco bene, specie quando a casa, troppe prendono il sopravvento e mio figlio, sbarra gli occhi, ogni volta che suona il corriere alla porta.

Non arrivano certo vestiti! Ma cosa devo fare, la passione freme e non lascia scampo.

Impasto tutti i giorni, se non è pane, è focaccia: sopporto poco, ormai, quello comprato.

Se capita di acquistarlo, non faccio che trovare difetti, è troppo molle o è troppo duro, sembra una gomma  e non ha sapore, insomma una sofferenza, preferisco non mangiarlo.

E così, con un poco di organizzazione, riesco a sfornare sempre i miei lievitati, che dopo tanti anni, sono diventati, veramente buoni.

Oggi, da buona genovese, ti lascio la ricetta della mia super focaccia, amata da tutti in famiglia e richiesta costantemente dagli amici.

E' semplice, ma bisogna amare ciò che si sta facendo, altrimenti l'impasto ne risentirà. Ritagliati il tempo necessario e la riuscita è assicurata.

Byro

Ingredienti:

  • 600 gr. di farina
  • 390 ml. di acqua
  • 150 gr, di lievito madre o 2/3 gr. di lievito di birra
  • 1 cucchiaino di malto o zucchero
  • 1 cucchiaino di sale

Inizia lavorando la pasta madre o il lievito di birra con un poco di acqua e aggiungi il malto.

Adesso unisci tutta la farina, l'acqua e il sale.

Lavora l'impasto che  risulterà molto idratato, anche utilizzando un'impastatrice:  una volta pronto, stendilo sopra un foglio di carta forno, oleata, con olio evo.

Copri con un'altro foglio di carta forno, anch'essa ben oleata e aspetta 10 minuti.

Adesso, fai due pieghe all'impasto e ricopri, come prima.

Dovrai ripetere questo procedimento per 3 volte.

Dopo, metti la teglia con l'impasto nel forno con lucina accesa, sempre coperto dalla carta forno e attendi il raddoppio.

Una volta raddoppiato, l'impasto, andrà bucherellato con i polpastrelli delle dita, lasciando i classici avvallamenti della focaccia.

Prepara in una ciotola, olio evo con un poco di acqua, miscela e spennella sopra l'impasto, aggiungi adesso un poco di sale grosso, sopra la superficie.

Copri con la carta forno, mentre scaldi il forno.

Cuoci a 220° per 10 minuti e i restanti , 20 minuti, a 180°.

La tua focaccia genovese è pronta!

focaccia ligure, particolare dopo la cottura



Commenti