Pane cottage
Nelle mie sperimentazioni tra farine e lieviti, mi sono imbattuta in questa pagnotta rustica e di forma bizzarra, con un nome affascinante, pane cottage.
Le sue origini sono del sud dell'Inghilterra e fino alla seconda guerra mondiale era uno dei pani più diffusi.
La sua particolarità è nella forma, circolare e con un buco nel centro!
Mi sono incuriosita maggiormente a questa pagnotta perché Virginia Woolf, una delle scrittrici da me più amate, diceva di essere più orgogliosa delle sue capacità in cucina che di scrittura e si legge che fosse bravissima a preparare prodotti da forno, in particolare questo pane, così caratteristico.
Ho così trovato un'altro aggancio alla mia sfrenata passione tra letteratura e lievitati, tutto torna sempre se siamo attenti a coglierne i segnali.
Passo ad elencarti ingredienti e procedimento del pane cottage, sicura che diventerà uno dei pani più belli e buoni che tu abbia mai fatto!
Byro😊
400 gr. di farina 0 oppure 1
200 circa di acqua ( ricorda che può variare, dipende dalla farina che deciderai di usare)
10 gr. di lievito di birra (o maggiore se vai di fretta) o
150 gr. di lievito madre rinfrescato
6 gr di sale
20 gr. di burro morbido
Puoi impastare nella planetaria o a mano, dipende da te e dal tempo a tua disposizione.
Oggi io mi sono fatta aiutare dalla planetaria , messo il gancio, dovrai mescolare la farina con il lievito, incominciando a versare l'acqua poca per volta, soltanto così capirai meglio quella che occorre. Di seguito aggiungi il sale.
L'impasto non dovrà risultare troppo idratato perché dopo dovrà tenere la forma.
Quando risulterà liscio ed omogeneo aggiungi il burro e fallo incorporare per bene, girando per altri 5 minuti.
Trasferisci l'impasto all'interno di una ciotola di plastica e chiudi con pellicola alimentare.
La lievitazione come ben sai dipende da quanto lievito avrai usato e dovrai per questo regolarti di conseguenza, dalle classiche 2 ore alle 10 se avrai usato il lievito madre.
Arrivata a lievitazione ottieni due parti dal tuo panetto, una un po' più grande starà alla base e l'altra leggermente più piccola starà sopra.
Posizionate le pagnotte dovrai infarinarti indice e medio della mano, e praticare un buco al centro delle due pagnotte, ripetendo l'operazione più volte.
Adesso munisciti di un coltello affilato e fai dei tagli sui quattro lati dall'alto verso il basso.
Fai riposare il pane per ancora un'ora circa e nel mentre scalda il forno alla massima temperatura. Se vuoi assicuranti la tenuta della forma "racchiudi" l'impasto all'interno di un cerchio per pasticceria e nel buco centrale inserisci una forma per cannolo.
Una volta entrato nel forno il tuo pane dovrà cuocere circa 15 minuti alla massima temperatura e dopo scendere a 180° per altri 25 minuti circa.
Prima di sfornarlo bussa sul pane, dovrai sentire un suono vuoto, così sarai sicura di averlo cotto alla perfezione.
Il tuo pane cottage è pronto!
Cliccando troverai altre ricette dei miei pani.
Byro😄

Commenti
Posta un commento